Nel momento in cui i Marchesi d’Este, per opera di Borso, si apprestavano ad avere riconosciuto dal Papa Paolo II il titolo di Duchi di Ferrara, l’affermazione della Signoria Estense si era già compiuta. Essa era avvenuta non solo politicamente ma anche attraverso iniziative culturali che facevano della città un vivace centro di sviluppo dei nuovi indirizzi di pensiero che si suole raggruppare ed identificare col termine di Umanesimo.
L’istituzione dell’Università nel 1391 non fu che uno dei passi che... Leggi di più
Nell'attesa di elaborare, assieme alla dott.ssa Belletti, una versione "discorsiva" che riepiloghi il contenuto della Conferenza tenutasi a Ferrara il 4 Giugno 2013, intitolata «Sale, zolfo e mercurio... o la Medicina Magica di Paracelso», riportiamo il file contenente le slides di accompagnamento alla relazione.
Tenete controllata, in futuro, questa pagina per scoprire quando verrà completata ed aggiornata con i contenuti mancanti di questo interessantissimo evento. Buona lettura anticipata!
(altro…) Leggi di più
Johannes Schenck von Grafenberg (20 giugno 1530 - 12 Novembre 1598) è stato un medico tedesco. Studiò a Tubinga, e più tardi esercitò come medico nella città di Friburgo in Brisgovia. Fu il padre del medico Johann-Georg Schenck von Grafenberg (morto nel 1620).
Johannes Schenck era una delle autorità più influenti sulla medicina in epoca tardo-rinascimentale. I suoi studi di disturbi del linguaggio causati da lesioni cerebrali sono considerati avanzati per gli standard del XVI secolo, e grazie a questa ricerca... Leggi di più
Prima dell'avvento degli antibiotici nel 1938, l'argento colloidale era considerato come uno dei fondamentali trattamenti per le infezioni. È stato provato essere efficace contro più di 650 differenti malattie infettive, a confronto degli antibiotici chimici che forse lo sono contro una mezza dozzina. Prima del 1938 l'argento colloidale era considerato uno dei fondamenti del trattamento antibiotico. Quando furono scoperti gli antibiotici l'uso dell'argento fu abbandonato: ma circa 40 anni dopo, il suo impiego e la sua efficacia furono rivalutati,... Leggi di più
Recentemente mi è stato domandato cosa ne penso degli eBook, i libri elettronici che stanno guadagnando in popolarità grazie ad appositi "lettori", come il Kindle di Amazon oppure l'iPad di Apple (a cui la definizione di "eBook reader" va molto stretta), e che secondo alcuni minacciano il mondo dell'editoria cartacea. Beh, non sono stato in grado di emettere un giudizio definitivo e ho dovuto limitarmi a un elenco di vantaggi e svantaggi della nuova tecnologia. In seguito, riflettendo nuovamente... Leggi di più
Roma, 26 Novembre 2010. Nuovo successo al C.E.R.N. di Ginevra. LHC (il Large Hadron Collider) il più grande accelleratore nucleare al mondo nonché la più potente macchina della scienza mai costruita dall'uomo, ha infatti ricreato in laboratorio la 'zuppa primordiale', quel pizzico di materia esistita nei primi istanti di vita dell'Universo successivi al Big Bang. L'annuncio è arrivato il 26/11/2010 dal Centro Europeo di Ricerche Nucleari di Ginevra. "Durante i run di queste settimane con ioni pesanti, è stato... Leggi di più
Secondo le sacre scritture, all'inizio il mondo era immerso nelle tenebre quando Dio disse: "Sia la luce. E la luce fu!" Il fiore di loto si era schiuso e la luce aveva inondato l'intero universo; la divinità si era risvegliata. Oggi tutti noi ripetiamo quel gesto quando entriamo in una stanza immersa nel buio e premiamo l'interruttore che permette alla corrente elettrica di correre lungo il filo fino alla lampadina che, accendendosi, illumina l'ambiente. Abbiamo il difetto di dare... Leggi di più
Sembra che questo aneddoto sia stato raccontato per la prima volta da Ernest Rutherford. Tempo fa ricevetti una chiamata da un collega. Aveva intenzione di dare zero a uno studente per una sua risposta ad un problema di fisica, mentre lo studente pretendeva il massimo dei voti per aver dato la risposta esatta. Il professore e lo studente concordarono di rivolgersi a me come arbitro imparziale. Io lessi la domanda assegnata all'esame: «Mostrare in che modo è possibile determinare... Leggi di più