La Banti lascia alla Etruscologia un patrimonio personalissimo di ricerche e di studi, patrimonio che questa opera riassume ora per intero offrendolo al diletto e all’interesse dei lettori.
Il sempre più largo interesse della ricerca storica sulla Magna Grecia fa da sfondo a questa opera di indubbia importanza, centrata su quel fiorente mondo greco insediatosi nell’Italia meridionale che brillò per secoli...
Volume prestigioso dedicato all'analisi, attraverso i secoli, dell'insediamento culturale nella c.d. Magna Grecia ed allo studio di come, nel tempo, la cultura "importata" si fuse con quella nativa italica, dando vita ad una floridissima area che eccelleva in molti campi...
Opera fondamentale sulla Sicilia greca e sulla realtà della Magna Grecia nell'isola. Largo spazio è dedicato alla storia dell'arte, dell'architettura e dell'urbanistica.
Un quadro complessivo degli aspetti principali della vita sociale ed economica romana, la sua giurisprudenza, i suoi concetti di territorio e geografia, il suo sistema di commercio...
Un'opera che da' un quadro generale delle "arti" a Roma nell'età imperiale, spaziando da quelle figurative a quelle letterarie, architettoniche e persino economiche.
Nel presente volume, al disegno storico dello sviluppo della Roma repubblicana e imperiale e della sua azione in Italia sono stati aggiunti i capitoli sulle arti e le lettere nell'età della Repubblica e sulle relazioni con la civiltà greca e col Vicino Oriente.
Vicende, istituzioni e cultura di popoli che in Italia, attraverso contatti e conflitti con coloni greci portatori di una civiltà progredita e con i creatori dello stato romano, hanno avuto una parte di grande rilievo nella storia civile del nostro paese.
Un'opera autorevole che vuol dare risalto al contributo creativo che all'Italia, "reduce" dalle tradizioni greche, etrusche, italiche e romane, hanno portato i nuovi popoli che decisero di varcare il limes dell'impero.