G. Roversi, Storia del Giornalismo italiano in Emilia-Romagna e a Pesaro, Ed. Grafis
€26,50 i.i.
Attraverso cinque secoli di storia, il libro fa una panoramica sull’evoluzione dell’arte della stampa applicata all’informazione periodica, per arrivare fino al Novecento ad al concetto moderno di giornalismo.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Introduzione | Aldo Berselli | Curatore | Giancarlo Roversi |
Edizione e Anno | Grafis, Bologna, 1992 | Illustrazioni | Fotografie e disegni in B/N |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 417 |
Dimensioni | 22 x 31 x 3,8 cm. | Peso (senza imballo) | 2,59 kg. |
Descrizione |
Titolo completo: «Storia del Giornalismo italiano in Emilia-Romagna e a Pesaro dagli albori al primo Novecento». L’opera di configura come una storia complessiva dei giornali e dei periodici in una realtà regionale. Sin dall’invenzione di Gutenberg, l’Emilia-Romagna si è dimostrata al passo coi tempi: i primi avvisi stampati risalgono alla Bologna quattrocentesca, a Ferrara, a Parma e via via alle altre città. Attraverso cinque secoli di storia, il libro fa una panoramica sull’evoluzione dell’arte della stampa applicata all’informazione periodica, per arrivare fino al Novecento ad al concetto moderno di giornalismo. Contiene scritti di G. Roversi, B. Biancini, F. Nicita, A. Alaimo, A. Sorbelli, F. Cristofori, M. Dall’Acqua, E. Milano, D. Tromboni, P. Bellettini, D. Mengozzi, P. Meldini e A. Brancati. |
||
Note bibliografiche |
Edizione a copertina rigida in tela blu, con titoli dorati al dorso e sovracoperta figurata, corredata da numerosissimi facsimili a colori e in B/N, molti a tutta pagina; pubblicata da Grafis per conto della Banca Popolare di Milano su carta semi-lucida di qualità. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura molto robusta; ingiallimento delle pagine pressoché assente; copertine con bordi spigoli ben nitidi; dorso un po’ sbiadito dalla luce, ma non grave]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 2.59 kg |
---|---|
Dimensioni | 22 × 31 × 3.8 cm |
Edizione | |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |