Descrizione |
Titolo completo: «Le opere di Galileo Galilei. Nuova ristampa dell’Edizione Nazionale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat».
Edizione di riferimento per le opere e la corrispondenza di Galileo Galilei. L’opera originale è stata inizialmente curata da Antonio Favaro nel 1890-1909 e fu oggetto di una prima Ristampa ed ampliamento nel 1929-1939, sotto il Patrocinio del Re d’Italia e di Benito Mussolini.
Da tempo non più disponibile presso l’editore, nemmeno in questa Nuova Ristampa, difficilemente si trova completa in tutti i suoi volumi. Il contenuto dei singoli volumi, numerati da 1 a 20 (con l’eccezione del Vol. 3, diviso in 2 tomi) viene riportato qui di seguito:
- Iuvenilia; Theoremata circa centrum gravitatis solidorum; La Bilancetta; Tavola delle proporzioni delle gravità in specie de i metalli e delle gioie, pesate in aria ed in acqua; Postille ai libri de Sphaera et Cylindro di Archimede; De motu.
- Fortificazioni (Breve Instruzione all’Architettura Militare – Trattato di Fortificazione); Le Mecaniche; Lettera a Iacopo Mazzoni (30 maggio 1597); Trattato della Sfera ovvero Cosmografia; De Motu Accelerato; La Nuova Stella dell’ottobre 1604 (Frammenti di lezioni e di studi sulla Nuova Stella dell’ottobre 1604 – Consideratione Astronomica circa la Stella Nova dell’anno 1604, di Baldesar Capra. Con postille di Galileo – Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova); Il Compasso Geometrico e Militare (Del Compasso Geometrico e Militare. Saggio delle scritture antecedenti alla stampa – Le operazioni del Compasso Geometrico e Militare – Usus et Fabrica Circini cuiusdam proportionis, opera et studio Balthesaris Caprae. Con postille di Galileo – Difesa contro alle calunnie ed imposture di Baldessar Capra); Le Matematiche nell’Arte Militare. Appendice. Scrittura di Lodovico Settala contro l’ammissione di Baldassare Capra nel Collegio dei medici di Milano.
- Diviso in 2 tomi:
- Parte I
Il Sidereus Nuncius e le scritture ad esso attinenti (Abbozzo del Sidereus Nuncius. Facsimile – Sidereus Nuncius – Ioannis Kepleri Dissertatio cum Nuncio Sidereo – Mattini Horky Brevissima Peregrinatio contra Nuncium Sidereum – Quatuor problematum contra Nuntium Sidereum Confutatio per Ioannem Wodderbornium – Ioannis Kepleri Narratio de Iovis Satellitibus – Ioannis Antonii Roffeni Epistola Apologetica contra Peregrinationem Mattini Horkii – (astronomica, optica, physica, auctore Francisco Sitio. Con postille di Galileo); Di Lodovico delle Colombe Contro il moto della Terra. Con postille di Galileo; Nuntius Sidereus Collegii Romani; De lunarium montium altitudine problema mathematicum; Iulii Caesaris La Galla De Phaenomenis in orbe Lunae nunc iterum suscitatis. Con postille di Galileo.
- Parte II
I Pianeti Medicei (Osservazioni, 7 gennaio 1610-29 maggio 1613 – Tavole dei moti medii, 1611-1617 – Giovilabii – Calcoli del 1611 – Prostaferesi, 1612-1616 – Calcoli del1612. Comparazione con la prostaferesi – Calcoli del 1613. Comparazioni retrospettive – Osservazioni e calcoli del 1613, 1614, 1615, 1616 – Calcoli del 1616 e 1617 – Osservazioni e calcoli del 1617, 1618, 1619 – Frammenti di calcoli delle Medicee); Observationes lesuitarum Theorica speculi concavi sphaerici; Analecta astronomica. Appendice. Dalla Dioptrice del Keplero; Dal De luce et lumine di Giulio Cesare Lagalla; Frammenti diversi di Medicee e di astronomia; Osservazioni e calcoli, di Vincenzo Renieri.
- Delle cose che stanno in su l’acqua o che in quella si muovono (Diversi fragmenti attenenti al trattato delle cose che stanno in su l’acqua – Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua o che in quella si muovono – Considerazioni di Accademico Incognito. Con postille e frammenti della risposta di Galileo – Operetta intorno al galleggiare de’ corpi solidi di Giorgio Coresio – Errori di Giorgio Coresio nella sua Operetta del galleggiare della figura, raccolti da D. Benedetto Castelli. Con correzioni ed aggiunte di Galileo – Lettera di Tolomeo Nozzolini a Monsignor Marzimedici, Arcivescovo di Firenze, 22 settembre 1612- Lettera a Tolomeo Nozzolini, gennaio 1613 – Discorso Apologetico di Lodovico Delle Colombe – Considerazioni di Vincenzo Di Grazia – Frammenti attenenti alla scrittura in risposta a L. Delle Colombe e V. Di Grazia – Risposta alle opposizioni di L. Delle Colombe e di V. Di Grazia contro al trattato delle cose che stanno su l’acqua o che in quella si muovono).
- Delle macchie solari (Apellis latentis post tabulam [Christophori Scheinerl tres Epistolae de maculis solaribus – Apellis latentis post tabulam [Christophori Scheiner] de maculis solaribus et stellis circa Iovem errantibus accuratior disquisitio. Con postille di Galileo – Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenti, comprese in tre lettere scritte a Marco Velseri – Frammenti attenenti alle Lettere sulle macchie solari); Scritture in difesa del sistema Copernicano (Lettera a D. Benedetto Castelli, 21 dicembre 1613 – Lettere a Mons. Pietro Dini, 16 febbraio e 23 marzo 1615 – Lettera a Madama Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana, 1615 – Considerazioni circa l’opinione Copernicana); Discorso del flusso e reflusso del mare; Francisci Ingoli De situ et quiete terrae disputatio; Proposte per la determinazione della longitudine. Rist. 1932, 436 p.: Appendice. Macchie solari dal 18 al 25 agosto 1612 [tavole]. Appendice. Macchie solari. Dal 18 al 25 agosto 1612.
- Delle comete (De tribus cometis anni MCDXVIII Disputatio astronomica, publice habita in Collegio Romano Societatis Iesu ab uno ex Patribus eiusdem Societatis – Discorso delle comete. Con alcuni frammenti ad esso attenenti – Lotharii Sarsii Sigensani [Horatii Grassii Salonensis] Libra astronomica ac philosophica. Con postille di Galileo – Lettera di Mario Guiducci al P. Tarquinio Galluzzi, 20 giugno 1620 – Il Saggiatore – Lotharii Sarsii Sigensani [Horatii Grassii Salonensis] Ratio ponderum Librae et Simbellae. Con postille di Galileo); Lettera a Francesco Ingoli in risposta alla Disputatio de situ et quiete Terrae, 1624; Scritture concernenti il quesito in proposito della stima d’un cavallo; Scritture attenenti all’idraulica. Appendice: Postille di Galileo Galilei al Discorso delle Comete di Mario Guiducci; Aggiunte alle Postille di Mario Guiducci alla Ratio ponderum Librae er Simbellae – Dal Mundus Jovialis di Simone Mario.
- I due massimi sistemi del mondo (Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo – Frammenti attenenti al Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo – Dal libro di G. B. Morin, Famosi et antiqui problematis de Telluris motu vel quiete hactenus optata solutio. Con le note di Galileo – Esercitazioni filosofiche di Antonio Rocco. Con postille di Galileo).
- Le Nuove Scienze (Discorsi e Dimostrazioni matematiche intorno a due Nuove Scienze – Della forza della percossa. Principio di Giornata aggiunta ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche intorno a due Nuove Scienze, Giornata sesta – Sopra le definizioni delle proporzioni d’Euclide. Principio di Giornata aggiunta ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche intorno a due Nuove Scienze, Giornata quinta – Frammenti attenenti ai Discorsi e Dimostrazioni matematiche intorno a due Nuove Scienze); Le Operazioni Astronomiche; Lettera al Principe Leopoldo di Toscana in proposito del Cap. L del Litheosphorus di Fortunio Liceti (Capitolo L del Litheosphorus di Fortunio Liceti – Lettera al Principe Leopoldo di Toscana, 1640 – Frammenti attenenti alla Lettera al Principe Leopoldo di Toscana); Scritture e Frammenti di data incerta. Rist. 1933, 654 p. Appendice [frammenti e facsimili].
- Scritti letterarii (Due lezioni all’Accademia Fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante – Considerazioni al Tasso – Postille all’Ariosto – Argomento e traccia d’una commedia – Poesie e frammenti); Appendice Prima. Canzone di Andrea Salvadori per le Stelle Medicee, scritta e corretta di propria mano da Galileo; Appendice Seconda. Saggio di alcune esercitazioni scolastiche di Galileo. Appendice: Satira di Iacopo Soldani contro i peripatetici.
- Carteggio 1574-1610 (lettere nn. 1-450). Indice cronologico delle lettere; Indice alfabetico delle lettere.
- Carteggio 1611-1613 (lettere nn. 451-962). Indice cronologico delle lettere; Indice alfabetico delle lettere.
- Carteggio 1614-1619 (lettere nn. 963-1432). Indice cronologico delle lettere; Indice alfabetico delle lettere.
- Carteggio 1620-1628 (lettere nn. 1433-1921). Indice cronologico delle lettere; Indice alfabetico delle lettere.
- Carteggio 1629-1632 (lettere nn. 1922-2375). Indice cronologico delle lettere; Indice alfabetico delle lettere.
- Carteggio 1633 (lettere nn. 2376-2837). Indice cronologico delle lettere; Indice alfabetico delle lettere.
- Carteggio 1634-1636 (lettere nn. 2838-3412). Indice cronologico delle lettere; Indice alfabetico delle lettere.
- Carteggio 1637-1638 (lettere nn. 3413-3828). Indice cronologico delle lettere; Indice alfabetico delle lettere.
- Carteggio 1639-1642 (lettere nn. 3829-4205); Supplemento [53 aggiunte]. Indice cronologico delle lettere; Indice alfabetico delle lettere.
- Indice dei documenti e del supplemento; Indice delle narrazioni biografiche di contemporanei. Documenti [relativi alla vita, alle opere, al processo, ecc.]; Narrazioni biografiche di contemporanei [I. Dalla cronaca di Antonio Priuli; II. Dal diario del viaggio di Giovanni Tarde in Italia; III. Notizie raccolte da Vincenzio Galilei; IV. Racconto istorico di Vincenzio Viviani; V. Vita scritta da Niccolò Gherardini; VI. Lettera di Vincenzio Viviani al principe Leopoldo de’ Medici intorno all’applicazione del pendolo all’orologio].
- Indice dei volumi; Indice dei facsimili; Indice dei nomi e delle cose notabili; Indice biografico. Supplementi: Supplemento al Carteggio; Supplemento ai Documenti. Rist. 1939, 645 p.: [Indice dell’Appendice alla Ristampa]: Appendice al Carteggio; Appendice ai Documenti; Appendice all’Indice generale cronologico del Carteggio; Appendice all’Indice generale alfabetico del Carteggio; Appendice all’Indice dei nomi e delle cose notabili; Correzioni e aggiunte all’Indice biografico.
Antonio Favaro (Padova, 1847-1922) è stato un matematico e storico della scienza italiano, ricordato soprattutto come curatore dell’edizione nazionale delle Opere di Galileo Galilei. Nacque da Giuseppe Favaro, dottore in matematica, e da Caterina Turri, appartenente a una famiglia nobile del Polesine. Si laureò in matematica all’Università di Padova nel 1866 e in ingegneria alla Scuola di Applicazione di Torino nel 1869.
|
Note bibliografiche |
Nuova Ristampa dell’Edizione Nazionale, pubblicata da G. Barbèra nel 1968, in 20 volumi (XXI tomi) a copertina morbida in cartoncino editoriale, con titoli al piatto e al dorso; rilegata a filo; pagine su carta opaca di buona qualità e grammatura, e con ampie marginature; arricchita da disegni e schemi in B/N.
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.