Mario Guidotti, Essere e dire, Ed. Vallecchi, 1973
€14,40 i.i.
Guidotti considera la legittimità di una letteratura nuova, espressione di congettura della condizione umana, che conviva in un’armonia interdisciplinare con le altre arti.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Vallecchi, Firenze, 1973 | Illustrazioni | — |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 276 |
Dimensioni | 14 x 22 x 2,2 cm. | Peso (senza imballo) | 0,45 kg. |
Descrizione |
L’autore considera la legittimità di una letteratura nuova, non più sublimazione estetica della contemplazione e nemmeno strumento ideologico e politico, ma espressione di congettura e di alternativa della condizione umana, che conviva in un’armonia interdisciplinare con le altre arti. Dopo aver analizzato la positività della discontinuità della letteratura, l’autore entra nel vivo delle tematiche più specificamente letterarie: gli anni vivi e morti delle neoavanguardie, la gran passione linguistica, il pluralismo della postcontestazione; e tutto racchiude nella silloge il dire, che si affianca a il fare, a il giudicare, a l’essere e a l’apparire. |
||
Note bibliografiche |
Prima Edizione a copertina morbida, con titoli al piatto e al dorso, rilegata a filo, appartenente alla collana “La cultura e il tempo” (#33). |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [il volume, forse mai utilizzato, non reca danni, scritte, segni, strappi o usure particolari che vadano evidenziate; legatura robusta; ingiallimento delle pagine presente ma normale per questo tipo di carta, coste un po’ inscurite; lievi alterazioni cromatiche dei piatti dovute alla luce, seppur conservati ottimamente]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.45 kg |
---|---|
Dimensioni | 14.8 × 22.2 × 2.2 cm |
Autore/i | Mario Guidotti |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Firenze |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.