John Hayes (a cura di), Thomas Gainsborough, Ed. Ferrara Arte, 1998
€37,00 i.i.
Thomas Gainsborough fu uno dei maggiori artisti del Settecento, protagonista del Rococò ed anticipatore di quella sensibilità nuova che mutò letteralmente il corso della storia dell’arte…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Ferrara Arte, Ferrara, 1998 | Illustrazioni | Fotografie in B/N e a colori |
Curatela | John Hayes | Biblioteca e archivio | Laura Benini e Paola Janni |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 238 |
Dimensioni | 23,7 x 30,5 x 2,1 cm. | Peso (senza imballo) | 1,64 kg. |
Descrizione |
«La mostra dedicata a Thomas Gainsborough è, per più ragioni, una delle più belle che Ferrara e il suo Palazzo dei Diamanti abbiano mai ospitato. È straordinario l’artista, innanzitutto: uno dei maggiori del Settecento, protagonista del Rococò, ma ad un tempo anticipatore di quella sensibilità nuova che, manifestatasi appieno in età romantica, mutò letteralmente il corso della storia dell’arte; e ciò sia come ritrattista, sia come paesaggista, giacché in entrambi questi generi pittorici raggiunse, anche grazie alle sue doti di eccellente disegnatore, esiti eccezionali ed eccezionalmente originali. È davvero fuori dal comune, inoltre, la generosità con la quale la Gran Bretagna e le sue più prestigiose istituzioni È impossibile trovare parole adeguate a definire il ruolo di John Hayes, studioso eminente e massimo specialista dell’arte di Gainsborough. Più che il curatore è stato il padre di questa mostra, e senza la sua competenza, la sua passione e la sua amicizia non saremmo qui, oggi, a gioire per l’incredibile spettacolo di forme e di colori del quale ci è consentito godere e che Ferrara è felice e onorata di ospitare e offrire al pubblico italiano. È come un sogno, poi, poter sperare che questo episodio d’eccezione non rimanga isolato e altre mostre, in futuro, possano affiancarsi a questa contribuendo a diffondere nel nostro paese la conoscenza di protagonisti e aspetti cruciali dell’arte inglese e con essi di un capitolo essenziale della storia della cultura figurativa europea e internazionale. È stata straordinariamente gentile, e gliene siamo infinitamente grati, l’attenzione prestata a questa iniziativa dal Principe di Galles, che ha voluto impreziosire il catalogo con una sua presentazione e la mostra con il suo patrocinio, conferendo loro ulteriore prestigio e contribuendo a consolidare i già eccellenti rapporti che legano l’Italia alla Gran Bretagna.»
Indicc:
|
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione di Ferrara Arte del 1998, con funzione di Catalogo dell’ominima mostra svoltasi a Ferrara presso il Palazzo dei Diamanti dal 7 Giugno al 30 Agosto 1998, a copertina rigida telata nera, con titoli dorati al piatto e al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; rilegata a filo; stampata su carta semi-lucida di buona qualità, con buone marginature alle pagine di testo; ricca di molte fotografie in B/N e a colori, anche a tutta pagina. |
||
Stato di conservazione |
Come Nuovo [a livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura compatta e molto resistente; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperta in condizioni ottime con minimi segni di vissuto ai bordi e tenui opacità da sfregamento ai piatti; coste abbastanza luminose]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.64 kg |
---|---|
Dimensioni | 23.7 × 30.5 × 2.1 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Ferrara |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Illustrazioni | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.