Jacques Y. Cousteau, Gli Oceani: alla scoperta del pianeta acqua, Ed. F.lli Fabbri, 1973
€88,00 i.i.
Cousteau ci illustra con splendide foto gli svariati aspetti del mare e degli animali marini, dalle coste agli abissi di tutto il mondo, e le meraviglie della biologia marina.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | F.lli Fabbri, Milano, 1973 | Illustrazioni | Fotografie e disegni a colori |
Curatore per l’Italia | Serge Bertino | Traduzione | Liliana Silvestri |
N. Volumi | 10 | N. Pagine | circa 2900 (20 sezioni di circa 144 pagg.) |
Dimensioni | 22 x 27 x 37 cm. | Peso (senza imballo) | 15,65 kg. |
Descrizione |
Jacques-Yves Cousteau (Saint-André-de-Cubzac, 1910 – Parigi, 1997) è stato un esploratore, navigatore, militare, oceanografo e regista francese. Amava definirsi un “tecnico oceanografico”. Egli fu in realtà un sofisticato amante della natura, specialmente di quella marina. Il suo lavoro permise a persone di tutti i continenti di visitare la vita che sta sotto la superficie oceanica ed esplorare attraverso la televisione le risorse del “continente blu”. I lavori prodotti da Cousteau hanno anche creato un nuovo tipo di comunicazione scientifica che gli causò qualche critica da parte degli accademici tradizionali. Il cosiddetto divulgazionismo, una forma semplice e comprensibile di condivisione dei concetti scientifici, venne ben presto utilizzato anche per altre discipline e divenne una delle caratteristiche più apprezzate delle moderne trasmissioni televisive. L’informazione documentaristica trovò nelle parole di Cousteau un semplice schema da seguire. Oggi la figura di Cousteau è ammirata e benvoluta in tutto il mondo, grazie ai molti che amano il mare, e viene considerata con una sorta di devozione, in quanto simbolica dell’avventura, della natura e dell’esplorazione. La Carta dei Diritti delle Generazioni Future è stata proposta da Jacques-Yves Cousteau e dalla sua équipe in collaborazione con l’UNESCO e da questa approvata nel 1991; ha raccolto, attualmente, adesioni in più di 100 Paesi. Gli è stata intitolata la riserva Cousteau, un’area marina protetta situata nel dipartimento della Guadalupa. L’opera qui proposta, di corposa ed enciclopedica, si articola in 20 sezioni tematiche, due per tomo. Eccone l’elenco:
Gli svariati aspetti del mare e degli animali marini, dalle coste agli abissi di tutto il mondo, e le meraviglie della biologia marina sono abilmente descritte e illustrate con migliaia di splendide foto a colori. |
||
Note bibliografiche |
Autorevole pubblicazione del 1973 (I Edizione), di grande formato, a copertina rigida in simil-pelle blu scuro con titoli in bianco al dorso; dotata di sovracoperta lucida fotografica a colori; stampata su carta semi-lucida di buona grammatura; rilegata a filo; corredata da fotografie e disegni prevalentemente a colori. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [i tomi non presentano a livello strutturale né danni, né rovinature, segni, scritte o usure evidenti; legature più che funzionali e ancora resistenti; copertine rigide pressoché intatte; sovracoperte ben tenute con pochi segni di vissuto (quelle di alcuni tomi recano abrasioni superficiali ai bordi – a volte rinforzate dall’interno con nastro adesivo trasparente – ed una di esse ha un’area di plastificatura trasparente mancante); ingiallimento delle pagine nella media per l’età e l’edizione; coste superiori un po’ impolverate; opacità trascurabili alle superfici esterne dovute al tempo e alla polvere] |
Informazioni aggiuntive
Peso | 15.65 kg |
---|---|
Dimensioni | 22 × 27 × 37 cm |
Autore/i | Jacques-Yves Cousteau [1910-1997] |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Lingua |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.