G. Sauron, Il volto segreto di Roma. L’arte privata tra la Repubblica e l’Impero
74,00€
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Cura Editoriale |
Gilles Sauron |
Testi | Alberto Bacchetta e Marianna Castracane |
Luogo e Anno | Milano, 2009 |
Illustrazioni |
Fotografie, schemi e piantine in B/N e a colori |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 303 |
Formato |
24,5 x 33 cm. |
Peso (senza imballo) |
2,40 kg. |
Descrizione | |||
Questo volume è fortemente innovativo per la storia dell’arte: risponde pienamente infatti all’esigenza attuale di leggere l’arte nel contesto antropologico e culturale in cui è inserita. Sauron coglie il lavoro, che gli storici dell’arte medievale stanno attuando sull’arte religiosa e pubblica, nel privato delle grandi famiglie romane durante gli ultimi due secoli delle Repubblica e i primi due dell’Impero. L’opera desterà interesse ben al di là del campo degli storici dell’arte perché lo spaccato che ci viene fornito di Roma tramite la decorazione, l’assetto architettonico e i maufatti delle ville può trasmetterci una coscienza della cultura, della religiosità e delle ideologie molto arricchente in rapporto alla più consueta lettura dell’arte pubblica romana. Il sontuoso corredo iconografico del volume deriva da una campagna fotografica appositamente realizzata sotto la guida dell’autore. |
|||
Note | |||
Prima Edizione, di grande formato, a copertina rigida con sovracoperta a stampa fotografica. L’Editore vende l’opera, a listino, ad €98. Stato di conservazione: Come Nuovo. |
Informazioni aggiuntive
Edizione | |
---|---|
Anno di pubblicazione | |
Caratteristiche particolari | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |