Charles Guignebert, Gesú, Ed. Einaudi, 1974
€30,40 i.i.
“Gesù” è un importante e classico saggio dello storico francese del cristianesimo Charles Guignebert inteso a ricostruire – utilizzando le fonti storiche secondo il metodo storico-critico, laico e razionalista – la figura e la vita di Gesù Cristo…
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Einaudi, Torino, 1974 | Collana Traduzione |
Biblioteca di cultura storica, #41 Marina Zini |
N. Volumi | 1 | N. Pagine | 668 |
Dimensioni | 16 x 21,4 x 4,2 cm. | Peso (senza imballo) | 0,96 kg. |
Descrizione |
Gesù (titolo originale: Jésus) è un importante e classico saggio dello storico francese del cristianesimo Charles Guignebert [1867-1939], professore alla Sorbona di Parigi, edito nel 1933 e inteso a ricostruire – utilizzando le fonti storiche interpretate secondo il metodo storico-critico, laico e razionalista – la figura e la vita di Gesù. Guignebert rifiuta la tesi della critica radicale, secondo la quale il Gesù dei Vangeli è una figura mitica formata da una o più sette giudaiche sincretistiche pre-cristiane, il cui culto sarebbe stato quello di un dio sacrificato e salvatore. Le prove portate a sostegno di una identificazione di questo dio con Gesù sono inesistenti, né si comprende perché i seguaci di tali sette avrebbero dovuto rivestire questo dio di una parvenza di umanità, pretendendo oltre tutto di inserirlo in un contesto storico preciso e attuale, anziché allontanarne la leggenda nelle nebbie di un passato lontano e indeterminato. In realtà, per i redattori dei Vangeli, l’uomo Gesù è già il Cristo: «essi ne subiscono l’umanità; il loro racconto è intessuto di variazioni leggendarie su una realtà che è a loro di fastidio [ … ] ecco perché la pseudo-biografia che ci danno di lui è così deficiente»: insistere sull’umanità di Gesù diminuirebbe e rischierebbe di smentire la tesi della divinità del Cristo. D’altra parte, proprio Paolo è il miglior testimone della storicità di Gesù: il suo Cristo è sì un essere divino, ma è un dio che fu uomo, quando afferma che fu «nella carne un uomo nato da una donna» e quando conferma che altri apostoli, Pietro, Giovanni e il fratello di Gesù, Giacomo, diversamente da lui, hanno conosciuto realmente Gesù… |
||
Note bibliografiche |
Ristampa dell’Edizione del 1972, a copertina rigida in tela verde, con titoli e stampigliature in bianco al dorso; rilegata a filo; stampata su carta opaca con buone marginature alle pagine; dotata di sovracoperta opaca verde. |
||
Stato di conservazione |
Più che Ottimo [a livello strutturale non si notano danni, scritte, segni, strappi o usure gravi che vadano evidenziate; legatura snodata e resistente; copertine rigide quasi intatte; sovracoperta in ottimo stato, con minori consnzioni ai bordi e al dorso, e qualche innocua sgualcitura; coste un po’ impolverate e con fioriture leggere al taglio superiore; ingiallimento delle pagine abbastanza ridotto]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.96 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 21.4 × 4.2 cm |
Edizione | |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Genere | |
Soggetto | |
Colore principale | |
Lingua |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.