Attilio Tamaro, Due anni di storia 1943-1945, Ed. Tosi, 1948-1950
128,00€
Ogni dispensa di quest’opera di Tamaro contiene numerosi articoli e sopratutto fotografie interessanti della Seconda Guerra Mondiale, un repertorio fotografico interessante e ben concepito.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Edizione e Anno | Tosi Editore, Roma, 1950 | Illustrazioni | Fotografie in B/N |
N. Volumi | 3 volumi riunificati in 2 tomi | N. Pagine | 608 + 600 + 695 |
Dimensioni | 22 x 28 x 8,3 cm. | Peso (senza imballo) | 4,45 kg. |
Descrizione |
Attilio Tamaro (Trieste, 1884 – Roma, 1956) è stato uno storico, diplomatico e giornalista italiano. Giovanissimo aderì al movimento irredentista prendendo parte nel 1903 ai moti studenteschi per l’università italiana a Trieste: ferito in alcuni scontri con le forze dell’ordine avvenuti a Innsbruck nel 1904, nello stesso anno fu anche brevemente incarcerato nella cittadina austriaca. Dopo la laurea in Lettere ottenuta nell’ateneo di Graz lavorò come archivista e bibliotecario nella Giunta provinciale dell’Istria a Pola, collaborando successivamente alle testate L’Indipendente (1908-1910) e Il Piccolo (1909-1914). Aderì al fascismo, ma nel giugno del 1943 venne espulso dal Partito Nazionale Fascista a causa della sua posizione avversa all’antisemitismo e anche in conseguenza di ciò non aderì alla Repubblica Sociale Italiana. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in conseguenza della sua adesione al Regime venne deferito al Tribunale per l’epurazione del fascismo ma non subì nessuna condanna. Poté quindi continuare la sua attività letteraria e giornalistica fino alla morte. Tutte le sue pubblicazioni furono influenzate dalle sue idee irredentiste e nazionaliste, che lo portarono a confutare le tesi jugoslave sul possesso della città (Trieste. Storia di una città e di una fede, 1945), a stigmatizzare i trattati di pace a cui l’Italia fu sottoposta dopo la sconfitta militare (La condanna dell’Italia nel trattato di pace, 1952) e ad esprimere un giudizio tutto sommato benevolo sulla dittatura mussoliniana (Vent’anni di storia, 1953-1954); meno positiva fu invece la sua valutazione della RSI (Due anni di storia: 1943-1945, 1948-1950). Era il bisnonno della scrittrice Susanna Tamaro. Ogni dispensa che compone i volumi contiene numerosi articoli e sopratutto fotografie interessanti della Seconda Guerra Mondiale. La raccolta nel suo insieme è un documento molto interessante, anche perché molti fascicoli sono monografici. Le dispense furono distribuite con cadenza quindicinale dal 1948 al 1950. |
||
Note bibliografiche |
Pubblicazione a dispense uscite tra il 1948 ed il 1950, rilegate artigianalmente con copertina rigida cartonata color prugna e rinforzo telato al dorso e agli spigoli; titoli dorati al dorso; rilegata a filo ed arricchita da fotografie di repertorio in B/N; stampata su carta semi-lucida sottile. Non sempre disponibile sul mercato nella sua completezza, anche in tempi recenti (2017) ha toccato quotazioni di €200. |
||
Stato di conservazione |
Ottimo [nonostante l’età dell’opera, essa non presenta danni strutturali, scritte, segni, strappi o usure gravi che siano degne di nota; legatura ammorbidita ma robusta; ingiallimento della carta presente ma quasi inevitabile per questo tipo di edizione; copertine rigide artigianali ben tenute, con spigoli netti e poche abrasioni ai bordi; un po’ di inscurimento alle coste, non grave; dorsi ben conservati]. |
Informazioni aggiuntive
Peso | 4.45 kg |
---|---|
Dimensioni | 22 × 28 × 8.3 cm |
Autore/i | Attilio Tamaro [1884-1956] |
Luogo di pubblicazione | Roma |
Anno di pubblicazione | |
Formato | |
Illustrazioni | |
Genere | |
Soggetto | |
Lingua |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.