Morcelliana
Fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici – Fausto Minelli, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli, Giulio Bevilacqua, Gian Battista Montini (il futuro Paolo VI) – l’editrice Morcelliana s’è proposta, fin dalle origini, di promuovere una cultura di ispirazione cristiana, in dialogo con le correnti più vive del pensiero europeo e internazionale.
Un impegno trasformatosi, nel tempo, in uno stile editoriale, con particolare attenzione agli studi di esegesi biblica, letteratura cristiana antica, spiritualità, teologia, filosofia, scienze delle religioni e storia.
Nascono così le collane che caratterizzano il nuovo catalogo Morcelliana.
Ne ricordiamo alcune: la collana di Filosofia che ospita autori come Enrico Berti, Bruno Forte, Aldo Magris, Xavier Tilliette, Paul Ricoeur, Salvatore Natoli ed altri; la collana Pellicano Rosso diretta da Paolo De Benedetti; Scienze e Storia delle Religioni sotto la direzione di Giovanni Filoramo; Novecento Teologico con Giacomo Canobbio che ha recentemente inaugurato anche la sezione “Supplementi”; Letteratura Cristiana Antica diretta da Claudio Moreschini ed Enrico Norelli; la collana Storia dedicata all’età moderna e contemporanea.
L’Editrice Morcelliana ha poi recentemente inaugurato (nel 2004) l’Opera Omnia di Romano Guardini prevista in ventisette volumi a carattere tematico. Il primo volume che ha visto la luce nel 2004 è dedicato agli scritti politici curati da Michele Nicoletti, mentre il secondo, pubblicato nel 2005 e dedicato a “Socrate e Platone”, è curato da Omar Brino con introduzione di Enrico Berti.
Lascia un commento