Torna a Sussurri
Torna a Sussurri
Related Posts

La visitazione del Pontormo tra riforma e antecedenti pittorici
La se il punto più alto di quella che A. Chastel (Storia dell'arte italiana, Laterza, Bari, 1983, p. 397), definisce il primo periodo della Maniera; quello dell'orientamento anticlassico. A Firenze, artisti come il Rosso Fiorentino e lo stesso Pontormo, forzarono i modelli dei loro maestri, Leonardo, Michelangelo e Raffaello, producendo opere suggestive e visionarie. Eppure questo dipinto non è solo un tentativo di reinterpretare modelli precedenti, anche se vedremo in seguito i suoi legami con un'opera antecedente, ad un'attenta... Leggi di più
Brevi note sulla Presentazione di Gesù al tempio: Giovanni Bellini e Andrea Mantegna
Se prendiamo in esame la Presentazione di Gesù al Tempio di Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa – 1516) che si trova a Venezia, presso il Museo della Fondazione Querini Stampalia, possiamo notare come l’opera abbia un suo analogo, pressoché identico, nella Presentazione di Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 1506) conservata a Berlino presso lo Staatliche Museen. (altro…) Leggi di più
Il grande visionario
William Blake nasce il 28 novembre del 1757 a Soho, Londra, dove trascorre la maggior parte della sua vita. È il terzo di sette fratelli, il padre vende maglieria, mentre la sua casa, in un angolo tra Broad Street e Marshall Street, si trova in un terreno di un ex antico cimitero. Fin da piccolo Blake non sopporta restrizioni e regole, tanto che non frequenta la scuola, ma viene educato in casa, soprattutto dalla madre, Catherine Wright Armitage. I... Leggi di più
Comment (1)
WΟW just what I was looking for. Came here by searching for homotopy