Torna a Sussurri
Torna a Sussurri
Related Posts

I sommersi e i salvati
Primo Levi (1919 – 1987) scrisse il saggio I sommersi e i salvati (1986) per tentare, dopo 40 anni, di ripercorrere le orme dello sterminio degli ebrei con un passo diverso, più conscio di cosa accadde in quelle lande naziste e di cosa ha cristallizzato sui libri la storia, la sua in primis: «si può oggi bene affermare che la storia dei Lager è stata scritta quasi esclusivamente da chi, come io stesso, non ne ha scandagliato il fondo.... Leggi di più
Mediterraneo orientale (8 Giugno 1967): ‘Affondate la Liberty!’
L'8 Giugno 1967, durante la guerra arabo-israeliana dei sei giorni, le acque del Mediterraneo Orientale furono scenario di un inspiegabile attacco delle forze aeree e navali israeliane contro un'unità della marina degli Stati Uniti, la USS Liberty. In breve riportiamo una cronaca dell'episodio, ricordando come da allora le sue dinamiche non siano mai state chiarite andando ad aggiungersi all'elenco, purtroppo sempre più lungo, dei misteri della nostra storia contemporanea. Abbiamo scelto di ricostruire questa tragedia, omettendo deliberatamente i particolari... Leggi di più
Il mistero della ‘morte’ (?) di Hitler
Il famoso pubblicista argentino Abel Basti, salito alla ribalta mondiale per le sue sensazionali ricerche sulla storia del Nazismo, nel suo ultimo libro sostiene che, dopo il maggio del 1945, per lunghi anni Adolf Hitler ed Eva Braun si nascosero in Argentina. Nella sua ultima opera intitolata Hitler in Argentina, Basti riporta dichiarazioni di testimoni oculari i quali asseriscono di essersi incontrati con il Fuhrer in diverse parti del mondo, citando tra l'altro un documento segreto dell'FBI che conferma... Leggi di più
Monte Pasubio: la strada delle 52 gallerie
Dicembre, la città è tutta bianca, gli alberi, i tetti e perfino i gatti del quartiere. Che bella la neve che rende tutto più leggero, lento e rilassante. Col freddo e l'aria pungente si sta bene in casa al caldo davanti alla finestra ad ammirare questo candore, questa pace in una silenziosa domenica. Bianco il prato, bianco il foglio che sto sporcando con segni neri della penna, come il prato innevato che pian piano si chiazza di nero del terreno... Leggi di più
Viaggio al Vittoriale degli Italiani
Ad essere sincero, fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno che esistesse il Vittoriale degli Italiani e conoscevo molto poco la figura di Gabriele d'Annunzio, Principe di Monte Nevoso1. Il Vittoriale dovrebbe essere la seconda casa più visitata d'Europa, dopo quella di Shakespeare. Il tutto ha inizio in uno dei tanti pomeriggi passati alla Libreria «l'Antro di Ulisse», grazie alla rivista Nemo #8 (Maggio 2009) dal titolo 'Guida rapida al Vittoriale': "una pubblicazione senza pretese riservata ai benevoli... Leggi di più
Lascia un commento