Cosa intendiamo con DIO? Un essere infinito ed illimitato?Allora un siffatto essere non può creare nulla, perché per farlo dovrebbe essere in qualche modo limitato da ciò che crea; come giustamente disse il filosofo G. Gentile "dio, per essere dio, renderebbe impossibile il mondo", in quanto nella sua totalità ed infinità onnicomprensiva dovrebbe esistere soltanto lui, senza lasciare spazio ad altro. L'infinito è – in quanto tale – onni-inclusivo: non si può dare un "aldilà" o un "al di... Leggi di più
Cristo, Madonna e santi Apostoli, protagonisti indiscussi della novella evangelica, sono ricoperti di uno straordinario velo intriso di enigmaticità che dopo 2000 anni, sino ad oggi, è ancora capace di far vivacemente parlare di loro. Già nel 178 d.C., Celso - filoso Platonico del II secolo celebre per la sua critica al primo cristianesimo nascente - nel suo Discorso Vero scrisse: «Colui al quale avete dato il nome di Gesù, in realtà non era che il capo di una... Leggi di più
Nel 1972, durante un giro di conferenze sul satanismo in città italiane, accadeva quasi dovunque lo stesso episodio; qualcuno dal pubblico si alzava per proporre come esempio di essere satanico Rasputin. A tanta distanza di tempo, com'era intatta la sua fama! E che cosa rispondere? In tali circostanze i generi letterari possibili sono ben pochi, giusto l'epigramma, il monito, l'epigrafe, la battuta; non era il caso di tentare una difesa della memoria così efficacemente oltraggiata, fu appena possibile ammonire che... Leggi di più
Nel corso dei secoli, molte leggende sono fiorite attorno a 3 famosi personaggi, chiamati in greco Màgos, in persiano Magu, in avestico Mogu, che percorsero un lungo viaggio, guidati da una stella, per raggiungere il luogo ove era nato il 'Salvatore del Mondo'. Il vangelo di Matteo li chiama Magi venuti da Oriente e, probabilmente, essi appartenevano ad una setta di seguaci di Zarathustra o, forse, ad una fazione costituita ancor prima, dai sacerdoti di Ahura Mazda, dio dello... Leggi di più
Dopo la morte di Gesù, Giacomo il maggiore, figlio di Zebedeo e fratello di San Giovanni evangelista, cominciò il suo apostolato in Spagna ma... con scarso successo, perché riuscì a radunare solo 9 proseliti! Deluso, tornò a Gerusalemme ma, anche qui, all'inizio trovò ben poco seguito (un solo discepolo) sino a che un mago locale di nome Ermogene, sostenuto dai Farisei, cercò di screditarlo e inviò contro di lui un collaboratore, Fileto, con il compito di palesare miracoli... Leggi di più
Le interpretazioni dei sogni sono possibili, e hanno senso, perché i sogni sono essi stessi interpretazioni anche se non di testi stabiliti e immutabili. L'attività onirica dà comunque origine a qualcosa che è al tempo stesso una realtà indipendente e l'interpretazione di qualcos'altro, per quanto elusivo. Nell'interpretazione freudiana, i sogni riflettono livelli inconsci della psiche: sognando, entriamo in contatto con una realtà diversa, per sua natura celata. In psicoanalisi, il sogno porta in superficie il rimosso, e anche per... Leggi di più