Sono passati oramai sessantasette anni dalla Liberazione o, meglio ancora, da quel fatidico 25 aprile 1945. Ma, storicamente parlando, il fascismo è ancora qui: presente, vivo, zelante. Poco è cambiato da quando il Duce è stato appeso per i piedi a Piazzale Loreto. Anzi: con quest'atto ignobile il CLN fallì la sua missione antifascista, comportandosi esattamente come le milizie repubblichine di Salò.
Le radici del fascismo sono penetrate in profondità e in ogni parte d'Italia se ne scorgono le tracce... Leggi di più
Le teorie giuridiche e politiche di Karl Schmitt (Plettenberg, 11 luglio 1888 – 7 aprile 1985) prendono avvio dalla riflessione che il filosofo fece attorno al tema della Sovranità. Per poter definire questa categoria basilare della diritto Schmitt analizzò le situazioni emergenziali della vita di uno stato, convinto che in esse fosse più facile cogliere l’essenza della sovranità, piuttosto che nei periodi di normalità. In questi la quotidianità permette l’esprimersi delle regole generali, imbevute di banale ovvietà, mentre nei... Leggi di più
I Protocolli dei Savi Anziani di Sion di Sergyei Nilus[titolo originale: Протоколы сионских мудрецов] INTRODUZIONE Uomini siate, e non pecore matte,Sì che 'l giudeo tra voi di voi non rida.(Dante: Par. c. V; v. 80, 81) Il Times di Londra l'8 maggio 1920 dava un largo sunto dei "Protocolli dei Savi Anziani di Sion", annunziando che questi furono pubblicati in Russia a Tsarkoye Sielo nel 1905 e che la biblioteca del British Museum ne possedeva... Leggi di più
«When in the course of human Events, it becomes necessary for one People to dissolve the Political Bands which have connected them with another, and to assume among the Powers of the Earth, the separate and equal Station to which the Laws of Nature and of Nature's God entitle them, a decent Respect to the Opinions of Mankind requires that they should declare the causes which impel them to the Separation. We hold these... Leggi di più