La Divina Commedia (Serie Scaramuzza) – Inferno, Canti II, III e V La Divina Commedia (Serie Scaramuzza) – Inferno, Canti V e VII La Divina Commedia (Serie Scaramuzza) – Inferno, Canti VIII, IX, X e XII La Divina Commedia (Serie Scaramuzza) – Inferno, Canti XXI, XXIII e XXXIII La Divina Commedia (Serie Scaramuzza) – Paradiso, Canti III, XXVII,... Leggi di più
La Divina Commedia
[Serie Alessandrelli]
La Divina Commedia
[Serie Alinari]
La Divina Commedia
[Serie Alterocca]
La Divina Commedia
[Serie Anichini]
La Divina Commedia
[Serie Bigioli]
La Divina Commedia
[Serie Faruffini]
La Divina Commedia
[Serie Mastroianni]
La Divina Commedia
[Serie Sborgi]
La Divina Commedia
[Serie Scaramuzza]
La Divina Commedia
[Serie Vaticana]
Biografia e Vita di Dante Alighieri
Ritrattistica
Varie & Curiosità su Dante Alighieri
Leggi di più
Episodi della Divina Commedia ripresi in chiave satirica in rapporto alla Grande Guerra Episodi della Divina Commedia ripresi in chiave satirica in rapporto alla Grande Guerra Ferrara festeggia Dante Alighieri nel 1910 Francobollo dantesco in emissione ‘primo giorno’, timbrato sulla corrispondente cartolina Francobollo... Leggi di più
Dante – La Vita Nuova #01 Dante – La Vita Nuova #02 Dante – La Vita Nuova #03 Dante – La Vita Nuova #04 Dante – La Vita Nuova #05 Dante – La Vita Nuova #06 Dante – La Vita Nuova #07 Dante – La Vita... Leggi di più
Johannes Schenck von Grafenberg (20 giugno 1530 - 12 Novembre 1598) è stato un medico tedesco. Studiò a Tubinga, e più tardi esercitò come medico nella città di Friburgo in Brisgovia. Fu il padre del medico Johann-Georg Schenck von Grafenberg (morto nel 1620).
Johannes Schenck era una delle autorità più influenti sulla medicina in epoca tardo-rinascimentale. I suoi studi di disturbi del linguaggio causati da lesioni cerebrali sono considerati avanzati per gli standard del XVI secolo, e grazie a questa ricerca... Leggi di più
Nel 1912 Wilfrid Michael Voynich (Grodno, 1865 – New York, 1930), antiquario bielorusso divenuto mercante di libri con passaporto inglese e statunitense, acquistò un misterioso manoscritto senza titolo che poi passerà alla storia come "Manoscritto Voynich". Il volume, scritto su pergamena di capretto di discreta qualità (non eccelsa), consta di 102 fogli (204 pagine) scritte ed illustrate a mano, senza che sia presente una sola correzione, né sovra-sottoscrittura di alcun genere. Vi sono anche cinque fogli ripiegati a metà,... Leggi di più