Nel momento in cui i Marchesi d’Este, per opera di Borso, si apprestavano ad avere riconosciuto dal Papa Paolo II il titolo di Duchi di Ferrara, l’affermazione della Signoria Estense si era già compiuta. Essa era avvenuta non solo politicamente ma anche attraverso iniziative culturali che facevano della città un vivace centro di sviluppo dei nuovi indirizzi di pensiero che si suole raggruppare ed identificare col termine di Umanesimo.
L’istituzione dell’Università nel 1391 non fu che uno dei passi che... Leggi di più
Nell'attesa di elaborare, assieme alla dott.ssa Belletti, una versione "discorsiva" che riepiloghi il contenuto della Conferenza tenutasi a Ferrara il 4 Giugno 2013, intitolata «Sale, zolfo e mercurio... o la Medicina Magica di Paracelso», riportiamo il file contenente le slides di accompagnamento alla relazione.
Tenete controllata, in futuro, questa pagina per scoprire quando verrà completata ed aggiornata con i contenuti mancanti di questo interessantissimo evento. Buona lettura anticipata!
(altro…) Leggi di più
Dall'incipit del libro:«La Camorra potrebbe esser definita l'estorsione organizzata: essa è una società segreta popolare, cui è fine il male. È utile studiarla da vicino, non solo per osservare i costumi ancora poco conosciuti e offrire qualche singolarità di più alla curiosità del pubblico, ma soprattutto per mostrar i veri ostacoli che l'Italia incontra a Napoli. I pubblicisti stranieri, quelli in specie, che a profitto di certe teorie e forse di certe ambizioni hanno avversato l'unità italiana, attribuiscono questi... Leggi di più
Figura di alta dignità spirituale e maestra d'umiltà, Caterina Vegri (Caterina de' Vigri, o da Bologna, nata a Bologna l'8 settembre 1413 e morta ivi il 9 marzo 1463), è stata una religiosa italiana, fondatrice e prima badessa del monastero delle clarisse del Corpus Domini a Bologna: è stata canonizzata da papa Clemente XI il 22 maggio 1712. Visse buona parte della sua vita religiosa all'interno delle mura del Corpus Domini di Ferrara (tra gli anni 1426 e 1456).... Leggi di più
"La città, grande come Tours, è in perfetta pianura; numerosi i palazzi, larghe e diritte la maggior parte delle vie, scarsa la popolazione... Qui servono la frutta sui piatti. Le strade sono tutte pavimentate di mattoni..." Michel Eyquem de Montaigne, Viaggio in Italia Questo è il ritratto che, in pochi ed essenziali enunciati, Michel de Montaigne traccia di Ferrara, città di passaggio nel corso del viaggio in Italia che il letterato e filosofo francese intraprese negli anni Ottanta... Leggi di più