-
Enzo Lauretta (a cura di), Pirandello e l’Europa, Ed. Piero Manni, 2001
L’influenza tra Pirandello e gli intellettuali della vecchia Europa fu un interscambio che ebbe su Pirandello esiti fondamentali e sugli uomini di cultura della vecchia Europa influenze sorprendenti…
€20,65€16,00 i.i. -
Maurizio Buscarino, Moni Ovadia. Un figlio dello Yiddish, Ed. Leonardo Arte, 2000
Buscarino ha tratto una storia fotografica assai inconsueta di Moni Ovadia: l’approccio è quello di un uomo che propone la sua visione di un altro uomo, in un percorso che procede dal presente verso il passato.
€56,81€36,60 i.i. -
Sem Benelli, L’arzigogolo (Poema buffonesco in quattro atti), Ed. Mondadori, 1935
Il volume contiene il “poema buffonesco” del grande autore teatrale Sem Benelli, in un pregevole edizioni del 1935 da collezione, restaurata e rilegata con professionalità
-
Sem Benelli, Il vezzo di perle / Rosmunda / La cena delle beffe, Ed. Mondadori / F.lli Treves, 1912-1934
Il volume incorpora e raggruppa tre delle opere teatrali più famose di Sem Benelli, in pregevoli edizioni d’epoca da collezione.
-
Apostolo Zeno, Drammi scelti, Ed. Laterza, 1929
Scrittori d’Italia è una storica collana di testi, tra cui questo di Apostolo Zeno, fondata nel 1910 dall’editore Laterza e diretta da Benedetto Croce.
-
Scipione Maffei, Opere drammatiche e poesie varie, Ed. Laterza, 1928
Scrittori d’Italia è una storica collana di testi, tra cui questo di Maffei, fondata nel 1910 dall’editore Laterza e diretta da Benedetto Croce.
-
John Osborne, Teatro, Ed. Einaudi, 1964
Raccolta delle principali opere di John Osborne, drammaturgo britannico che a soli 19 anni cominciò a lavorare come attore e poi come commediografo…
-
Tutto il teatro di Diego Fabbri, Ed. Rusconi, 1984
Diego Fabbri nasce a Forlì il 2 luglio 1911 e sin da giovanissimo realizza la sua formazione in un ambiente stimolante e ricco di fermenti spirituali…
-
Guido M. Gatti (a cura di), Cinquanta anni di opera e balletto in Italia, Ed. Bestetti, 1954
Terzo volume di una serie dedicata alla vita dello spettacolo e del balletto in Italia durante il primo cinquantennio del Novecento.
-
Carmelo Alberti, Teatro nel Veneto. La scena immaginata, Ed. Federico Motta, 2001
Nell’ambito dello spettacolo e della letteratura il teatro veneto ha assunto valenze elevatissime che gli danno un ruolo rilevante nella storia universale.
-
Molière, Il tartufo / Il malato immaginario, Ed. UTET, 1931
Da una collana di grandissimo successo della prima metà del ‘900, un esemplare contenente: “Il tartufo / Il malato immaginario“, di Molière.
-
Leone Pacini Savoy e Dario Staffa, Teatro russo, Ed. Nuova Accademia, 1960
Pregevole opera che ha lo scopo di raggruppare in un’antologia critica tutto il meglio dell’arte del teatro russo.
-
William Shakespeare, Come vi pare, Ed. Garzanti, 1941
Dall’immensa produzione teatrale di William Shakespeare, questo volume include l’opera Come vi pare.
-
William Shakespeare, I due gentiluomini di Verona, Ed. Garzanti, 1941
Dall’immensa produzione teatrale di William Shakespeare, questo volume include l’opera I due gentiluomini di Verona.
- BookStore
- Cataloghi On-Line
- Le Arti
- Storia e Politica
- Preistoria, Storia antica ed Archeologia
- Civiltà antiche: Egitto
- Storia della Politica, dei Partiti e delle Ideologie
- Storia dalla fine del Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale
- Storia della Seconda Guerra Mondiale
- Storia contemporanea successiva al dopoguerra
- Attualità, Società e Dibattiti attuali
- Spiritualità
- L’Uomo
- La Cultura scritta
- Il Mondo e le Cose
- Assortimento di film in DVD
- Libri Nuovi
- Sussurri nell’Antro
0